Iniziare a leggere Harry Potter: che edizione scegliere? Lasciando perdere le prime edizioni, che purtroppo ormai hanno raggiunto cifre improponibili, quale edizione scegliere se si vuole iniziare a leggere Harry Potter oggi? Indubbiamente, per iniziare a leggere Harry Potter, io consiglio l’edizione Salani a cura di Stefano Bartezzaghi con traduzione di Marina Astrologo. Il formato con copertina rigida e “gommata” è pratico e comodo, robusto da portare in giro, non si rovina facilmente (spesso le copertine brossurate in borsa tendono a rovinarsi sugli angoli, purtroppo), e soprattutto, ha un prezzo molto economico.
Dall’edizione originaria italiana, sappiamo che alcune traduzioni sono state cambiate. Questa edizione, con traduzione di Marina Astrologo, mi pare la migliore. Se avete già letto la saga e volete rileggerla, troverete quindi delle “piccole” modifiche. La più lampante, forse, riguarda la casa Tassorosso, che ormai viene tradotta come Tassofrasso (se sei un Potterhead, si, lo so, fa male il cuore, lo so). Aggiungo anche che alcuni personaggi conservano il loro nome inglese originale (Minerva McGranitt è tornata ad essere Minerva McGonagall, così come Gazza è tornato ad essere Filch, e Raptor è tornato a essere Quirrell).
Tornando a noi, ecco la lista dei volumi da acquistare, messi in ordine cronologico.
Harry Potter e la pietra filosofale
Harry Potter e la camera dei segreti
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Harry Potter e il calice di fuoco
Harry Potter e l’ordine della fenice
Harry Potter e il principe mezzosangue
Harry Potter e i doni della morte