Libri da leggere per Halloween : ecco i più nerd!

Libri da leggere per Halloween

In questo articolo una piccola selezione di libri da leggere per Halloween, scegliendo tra quelli più nerd! Quale occasione migliore della notte di Halloween per accoccolarsi sul divano e gettarsi a capofitto nella lettura di una bella storia gotica e nerd? La festa dedicata al macabro e al soprannaturale è il momento ideale per rispolverare qualche libro dalle sfumature horror o gotiche.
Iniziamo quindi.

Coraline

Neil Gaiman non ha bisogno di presentazioni. Coraline, che nasce come libro per bambini ma è adatto a grandi e piccoli, è stato vincitore del Premio Hugo e del Premio Nebula per il miglior romanzo breve. Si tratta un’affascinante favola gotica scritta da un’abile penna. Nella casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi, e poi ce n’è una, la quattordicesima, che invece dà su un muro di mattoni. Un giorno Coraline scopre che dietro la porta si apre un corridoio scuro, e alla fine del corridoio c’è una casa identica alla sua, e nella cucina della casa vive una donna uguale a sua madre.

Quasi uguale, anzi, perché al posto degli occhi ha due lucidi bottoni, attaccati con ago e filo. Amorosa e attenta, l’altra madre le chiede quindi di diventare sua figlia: in cambio avrà tutto ciò che desidera. Ma Coraline, bambina saggia e intrepida, capisce subito di essere finita in una ragnatela fatta di nebbia e tenebra, al cui centro c’è un ragno straordinariamente pericoloso. E sa che, tra incanti e spaventi, gatti parlanti e spettri bambini, topi musicisti e vecchie attrici indomabili, toccherà a lei sconfiggere il buio e liberare i prigionieri dell’altra madre.

Per gli amanti delle atmosfere gotiche.

Anche in inglese, per chi ama leggere in lingua originale.

American Gods

Altro capolavoro di Neil Gaiman. Come sarebbe il mondo se le divinità ormai decadute e dimenticate fossero vive e vegete e abitassero in mezzo a noi? 

Manuale per sopravvivere agli zombie 

Una diligente e metodica opera che esplica la funzione chiaramente delineata dal titolo: offre infatti fondamentali consigli su come comportarsi qualora il mondo fosse infestato da zombi mangia-cervelli. Ogni capitolo copre infatti un aspetto specifico: avremo un capitolo su come combattere, uno su come difendersi efficacemente, uno su quali siano le armi migliori, e su come usarle al meglio!

Per veri nerd zombie-addicted.

Il colore della magia 

Un geniale romanzo fantasy comico, ambientato nel Mondo Disco, un mondo immaginario a forma di disco, sorretto da quattro elefanti che poggiano su una gigantesca tartaruga. Il protagonista è un cinico mago incompetente, involontaria guida di un ingenuo turista  e della sua valigia da viaggio magica.

Frankenstein 

Davvero c’è bisogno di presentazioni? Tutti conoscono il capolavoro di Mary Shelley. Un romanzo gotico, horror, fantascientifico. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane: è probabile che il suo successo sia dovuto infatti alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. La “creatura” è l’esempio del diverso, che in quanto tale causa terrore.

It

Questo romanzo horror di Stephen King entra di diritto tra le letture e riletture di Halloween. Il romanzo è la storia di sette amici provenienti dalla fittizia città di Derry, Maine, ed è raccontata alternando due diversi periodi temporali. 

Per i nerd Stephen King- addicted.

Dracula

Un classico della letteratura horror. Archetipo dell’infinita lotta fra il bene e male, e simbolo primigenio delle sconfinate storie narrate sui vampiri. Protagonista del libro è un agente immobiliare, assolutamente concentrato nel concludere un affare che prevede la vendita di una casa londinese al misterioso Conte Dracula, discendente di un’antichissima casata della Transilvania. 

Saga di Harry Potter

E come dimenticare la saga di Harry Potter? Anche questo va di diritto tra le letture e riletture di Halloween. Se pensate che sia solo da bambini, siete dei babbani! 

Racconti del terrore di Edgar Allan Poe 

Poe è un maestro indiscusso del genere. Il terrore è il fil-rouge, ma non si manifesta sempre durante il racconto: l’autore, infatti, spesso si dilunga in descrizioni utili a stimolare l’immaginazione del lettore, ma che sullo svolgimento della storia non incide più di tanto. E’ proprio questa la psicologia di Poe: stimolare l’immaginazione, distrarre il lettore per dare poi la sorpresa alla fine, farlo ragionare sulla dinamica della vicenda e fargli prenderne coscienza con un crescendo di angoscia e claustrofobico terrore . 

Il  grande libro degli zombie

Gli zombie sono un grande classico di Halloween. E se avete proprio una fissa per loro, questa raccolta è imprescindibile. Un’antologia da oltre mille pagine che racchiude i capolavori dell’orrore e del gotico a base di morti viventi. Tra gli autori coinvolti spiccano gli antichi maestri del genere fino alle più geniali firme contemporanee: H. P. Lovecraft, Edgar Allan Poe, Theodore Sturgeon, Robert Howard, Guy de Maupassant, Stephen King, Joe R. Lansdale, Robert Bloch e Robert McCammon.

Principessa Leia

Informatico, Nerd, Grifondoro, Maestro Jedi. Amante dello spazio, della fisica e dell'intelligenza artificiale.